Sisma della Garfagnana: ANPANA Lucca termina i servizi nel cratere del sisma.
- Scritto da Supervisore
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Lucca, 12 luglio 2013 - A seguito del sisma che ha colpito, e purtroppo continua a colpire sia con microscosse che con scosse di grado 3-3,5 superando nel totale le 1600 scosse, i territori della Garfagnana e della Lunigiana, l'Anpana di Lucca è stata attivata dalla Provincia in duplice veste: sia per eventuali interventi sugli animali, sia per vigilanza notturna ai cancelli della tendopoli di Piazza al Serchio.
La tendopoli è stata necessaria per accogliere famiglie con abitazioni lesionate e, a seguito delle persistenti scosse, nuclei familiari impauriti che non volevano trascorrere la notte nella propria abitazione.
Il Responsabile Nazionale Protezione Civile Anpana Onlus, Angelo Bertocchini, ha fatto in modo da coprire tutte le turnazioni notturne richieste e ciò è stato possibile grazie alla disponibilità e sinergia dei colleghi di Anpana Pisa, Anpana Firenze, Anpana Arezzo e, naturalmente, Anpana Lucca.
In caso di ulteriore necessità, altri volontari sono stati in stand-by, pronti a raggiungere la Toscana dal Piemonte e dall'Emilia: fortunatamente, però, lo scorso 9 luglio la tendopoli di Piazza al Serchio è stata smantellata e non vi è stata, pertanto, ulteriore necessità di prestare alcun servizio di vigilanza.
Il Presidente Provinciale Anpana Lucca, Claudio Borelli, desidera informare che, per la prima volta su un'emergenza, è stata utilizzata da Anpana Lucca, come Nucleo Mobile di Vigilanza e Coordinamento, una roulotte recentemente acquistata. Il mezzo, ancora in fase di allestimento, attrezzato con pc e radio pmr, si è rivelato un valido supporto sia come postazione logistica che per far riposare a turno i volontari di servizio viste le nottate particolarmente rigide della Garfagnana sino a pochi giorni fa.
L'Anpana, riepilogando, ha svolto per 12 giorni turnazioni di vigilanza notturna ed è stata impiegata in 3 interventi su animali rimasti nel paese di Minucciano (Lu) impiegando complessivamente 32 volontari operativi e 3 mezzi. (P.M.)