Anpana Lucca, "Patentino Cane Amico", oltre 60 partecipanti
- Scritto da Supervisore
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Lucca, 23 settembre 2013 - "Sono felicissima del successo ottenuto" - afferma Laura Galleni, Comandante Provinciale Anpana di Lucca, che ha fortemente voluto, ideato e presentato al Cesvot, il corso gratuito "Patentino Anpana - Cane Amico" conclusosi alcune sere fa.
L'evento, cofinanziato dal Cesvot (Centro Servizi Volontariato della Toscana) su Bando Sviluppo e Promozione Territoriale, ha inteso promuovere il concetto di "Cane educato-cane rispettato".
Erano presenti oltre sessanta partecipanti - molti dei quali con i loro cani - ad ognuna delle tre lezioni che hanno costituito il corso tenutosi nell'ampia sala riunioni della ex Circoscrizione 6 a S.Alessio dove si trova anche un ufficio di Anpana Lucca.
Lo scorso anno - ricorda l'Ispettore Regionale Anpana Toscana Angelo Bertocchini – ci eravamo aggiudicati un progetto, sempre su bando Cesvot, sull'illustrazione ai cittadini del regolamento convivenza uomo-animali del Comune di Lucca; quest'anno, invece, è stato deciso di aumentare le giornate del corso, completamente gratuito, portandole da 1 a 3, con una parte teorica ed una dimostrativa, al fine di conferire ai detentori dei cani una formazione basata sul modello della cinofilia gentile.
Infatti, l'Educatrice Cinofila Lucilla D'Agostini ha illustrato le corrette regole di serena convivenza tra persone e cani in casa e fuori ed è stato insegnato, ai partecipanti, come decifrare il linguaggio dei segnali dei cani per gestire al meglio le situazioni quotidiane. Sono stati spiegati, inoltre, i comandi base e la corretta gestione della passeggiata al guinzaglio.
Molto interessante è stata la lezione tenuta dal Dott.Alessandro Bianchi, Medico Veterinario specialista in piccoli animali, sul Primo soccorso del cane e l'illustrazione del regolamento Uomo-Animali del Comune di Lucca e della Legge Regionale 59/09 esposta dall'Ispettore Regionale Bertocchini.
Il corso si è concluso con un piccolo buffet e la consegna degli Attestati di partecipazione. Ad ottobre inizierà un altro corso gratuito per Comfort-Dog da utilizzare in occasione di calamità ed emergenze varie. (P. M.)