ANPANA Piemonte altri due cani brevettati per la ricerca in superficie
- Scritto da Supervisore
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
ANPANA GRUPPO CINOFILO DI PROTEZIONE CIVILE ARRIVANO ALTRI DUE CANI BREVETTATI.
Domenica 7 Settembre si sono tenuti gli esami per il brevetto dei cani da ricerca, due Operatori ANPANA con i loro splendidi cani hanno conseguito il risultato.
Fabio Chiavassa responsabile del nucleo Cinofilo ANPANA, con la sua Upsa, uno splendido Pastore Belga Malinois di soli 20 mesi e Loris Lazzaro con GEZ, un simpaticissimo incrocio tra un Rottweiler e un bassotto, hanno dopo alcune ore di esame superato il traguardo a pieni voti, i cani con i loro rispettivi conduttori hanno superato prove di ricerca dispersi in superficie, hanno dato prova di ottima agilità e obbedienza, hanno dimostrato di non aver paura del fuoco e dell' acqua, di passare sotto i tunnel e di saltare palizzate e ostacoli, insomma queste le molteplici prove di agilità caparbietà resistenza, obbedienza e sicurezza che i cani e i loro conduttori hanno dovuto affrontare, con un risultato eccellente.
Il Presidente Nazionale dell' ANPANA Francesco Pellecchia si complimenta con questi due splendidi e affettuosi cani e con i loro conduttori, per l'ottimo lavoro svolto, un anno di allenamento e tanto gioco, ora altri due cani hanno arricchito la squadra della ricerca in superficie dell' ANPANA, che aumenta sempre più le molteplici peculiarità di un gruppo fatto di volontari che sono pronti per dare il loro contributo per aiutare il prossimo in caso di calamità.
Bellissimo il momento - racconta il Presidente Pellecchia - quando i cani a fine giornata correvano e giocavano nel campo, questo dimostra che per loro non è stato un duro allenamento ma un bel momento di gioco e di complicità con il proprio amico a due zampe.
Oggi l'ANPANA in Piemonte vanta esperti di Protezione Civile su molteplici campi e unici nel suo genere come gli specialisti dello sgombero di stalle e allevamenti di grandi e piccoli animali in caso di calamità, cani per la ricerca dispersi, fuoristradisti, sommozzatori e tanto altro, tutti hanno sostenuto corsi di formazione certificata di qualità secondo le norme Un En ISO 9001, un gruppo di quasi cento volontari pronti ad intervenire, aiutare, e fornire ausilio alla popolazione in caso di necessità.
L'Istruttore ENCI, che ha brevettato i cani, si è detto soddisfatto e contento di aver visto un gruppo unito compatto e sopratutto di aver notato l'armonia e la passione di questi volontari. Questo non può che renderci tutti orgogliosi - aggiunge il Presidente Francesco Pellecchia - è la dimostrazione che l'impegno profuso dalla nostra Associazione nel sociale sta portando i suoi frutti, un caloroso ringraziamento a tutti coloro che ogni giorno permettono questo.
F.P.